Perché scegliere Rating ECAI

CRIF Ratings, qualificata come External Credit Assessment Institution (ECAI), emette rating basati su metodologie rigorose e indipendenti, riconosciuti dalle autorità europee per il calcolo dei requisiti prudenziali di capitale e di solvibilità. Scopri quali sono i vantaggi dei rating di CRIF Ratings, riconosciuti oltre i confini nazionali.

 

In cosa si distinguono i rating di CRIF:

  • Metodologia differenziata per Corporate & SMEs: criteri di valutazione specifici per le imprese di grandi dimensioni e per le PMI, che tengono conto delle loro caratteristiche e dei loro settori di attività;

  • Esperienza solida nella valutazione di controparti europee: CRIF Ratings ha assegnato oltre 10.000 rating a imprese non finanziarie residenti nell’Unione Europea, per un valore totale di esposizione al rischio di default (EAD) pari a 80 miliardi di euro;

  • Approccio through the cycle e maggiore stabilità dei rating: le valutazioni di CRIF includono le prospettive a lungo termine delle imprese valutate a favore di una maggiore stabilità dei rating;

  • Processo di delivery industrializzato: offerta di un servizio strutturato ed efficiente, basato su una piattaforma tecnologica avanzata e su una rete di analisti qualificati;

Key Benefits

  • Miglioramento allocazione capitale

    Ottimizza l’allocazione del capitale e massimizza i benefici dei modelli interni di valutazione del rischio.
  • Stabilità rating

    Assicura una minore volatilità dei processi di valutazione e accantonamenti, evitando le oscillazioni dovute alle condizioni di mercato.
  • Benchmarking modelli interni

    Rappresenta un punto di riferimento oggettivo e indipendente per confrontare i propri modelli interni con quelli di altre agenzie di rating autorizzate.

I mercati che serviamo

Principali caratteristiche

Rating ECAI Score

Metodologia proprietaria

I rating emessi da CRIF Ratings, sulla base della propria metodologia corporate, possono essere utilizzati per assolvere i requisiti prudenziali di capitale e di solvibilità di Banche, Istituzioni Finanziarie e Compagnie di Assicurazione e Riassicurazione.

Le tabelle di mapping, ossia le tabelle di conversione tra i rating emessi dalle ECAI e i CQS (Credit Quality Step) per l’assegnazione dei coefficienti di ponderazione del rischio, sono state definite dal Comitato Congiunto delle Autorità Europee (EBA, ESMA ed EIOPA) e pubblicate dalla Commissione Europea il 12 ottobre 2016.

Altre Soluzioni

Open Banking 2000
Hands Holding Dollar Light

La suite di servizi per l'open banking

Leggi tutto
Advanced Big Data Analytics
Chart User Light

Advanced & big data analytics

Leggi tutto
Risk Digital Management Consulting 1500
Compass Light

Risk, digital & management consulting

Leggi tutto
Category Educational Professional
Hands Holding Diamond Light

Education & professional development

Leggi tutto
Esg Analytics Advisory
Card Seedling

ESG Analytics & Advisory

Leggi tutto