Introduzione al credito al consumo
Il credito al consumo è un tipo di prestito offerto a cittadini privati, che ha tempi di rimborso che possono variare e che normalmente non vanno oltre i 5-7 anni.
A partire da novembre 2025, il Credito al Consumo sarà regolamentato dalla Direttiva (UE) 2023/2225 relativa ai contratti di credito ai consumatori, che introduce nuovi diritti a chi chiede un prestito e alcuni obblighi aggiuntivi per banche e finanziarie.
Definizione di credito al consumo
Per credito al consumo si intendono tutti gli strumenti finanziari destinati a supportare i consumatori nell'affrontare una spesa e rateizzare i pagamenti (pensiamo ad esempio ai prestiti personali o alle carte di credito). A differenza di finanziamenti come i mutui per l'acquisto della casa, il credito al consumo è pensato per coprire fabbisogni finanziari di importo più contenuto o finanziare l'acquisto di beni mobili (elettrodomestici, auto ecc.)
In Italia, possono concedere ed erogare credito al consumo solo le banche e gli intermediari finanziari. Questi ultimi sono iscritti in appositi registri gestiti dall'OAM; un ente che ha il compito di regolamentare e controllare l'attività degli agenti e mediatori creditizi in Italia. L'iscrizione all'OAM è obbligatoria per chi intende svolgere l'attività di agente in attività finanziaria o agente finanziario, e permette di svolgere l'attività in modo legale e sicuro per i consumatori.
L'Organismo Agenti e Mediatori svolge funzioni di controllo e di vigilanza sull'attività degli agenti e mediatori iscritti, al fine di garantire che essi operino sempre in modo corretto e trasparente nei confronti dei consumatori. Chiunque può verificare se il mediatore o l'agente a cui si sta rivolgendo è iscritto nei registri, che sono pubblicamente consultabili nel sito di OAM.