Quali fattori incidono sul merito creditizio?
Oltre al reddito, alla stabilità lavorativa il calcolo del merito creditizio, noto anche come affidabilità creditizia, si basa su alcune informazioni desunte dai sistemi di informazioni creditizie quali:
- Storia creditizia: sono le informazioni relative a pagamenti passati di prestiti, finanziamenti, carte di credito e altri debiti. Si tratta di informazioni che gli istituti di credito consultano dai sistemi di informazioni creditizie quali CRIF. I Ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti possono avere un impatto negativo sul merito creditizio.
- Livello di indebitamento: Il rapporto tra l’importo da rimborsare mensilmente e il reddito mensile è un altro elemento importante; non dovrebbe superare la soglia del 30%. Un elevato rapporto rata/ reddito può esporre il soggetto ad un elevato rischio di insolvenza.
- Durata della storia creditizia: La durata della storia creditizia, ovvero da quanto tempo un individuo o un'azienda ha una “identità creditizia”: avere una storia creditizia positiva e di lunga durata può rafforzare il merito creditizio.
- Tipologie di credito utilizzate: l’aver utilizzato e rimborsato diverse tipologie di credito come prestiti, mutui e carte di credito, può avere un effetto positivo sul merito creditizio.
Altre informazioni che di solito concorrono a definire il merito creditizio, e tratte da fonti informative pubbliche esterne sono quelle relative alle segnalazioni di protesti (su cambiali o assegni) e relative a eventi pregiudizievoli (ipoteche legali, giudiziali ecc).
Ciascun istituto di credito calcola il merito creditizio in maniera diversa e assume la decisione di erogare un prestito sulla base delle politiche di credito e del livello di rischio che si vuole assumere. A supporto di questo processo gli Istituti di credito utilizzano spesso i sistemi di credit score, ossia sistemi statistici che restituiscono nella forma di giudizio o punteggio una valutazione circa l’affidabilità del soggetto dando un peso ai diversi elementi sopra esposti e considerando la tipologia di richiesta di credito ricevuta. In base al livello di credit score e ad altri elementi viene assunta la decisione se erogare o meno il prestito, nel rispetto delle politiche creditizie dell’Istituto.