Cosa sono i Sistemi di Informazioni Creditizie?

Il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) consiste in una banca dati che raccoglie le informazioni sui finanziamenti che gli istituti di credito hanno erogato o che sono stati richiesti da individui o aziende. Il lavoro del SIC presenta caratteristiche comuni con quello della Centrale rischi della Banca d'Italia, ma a differenza di quest'ultima la consultazione e l'adesione è volontaria da parte delle Banche così come la tipologia di informazioni raccolte e consultabili.

I SIC, nati inizialmente in Italia alla fine degli anni 90 per supportare l’erogazione del credito al consumo,  permettono agli Istituti di credito o alle finanziarie di verificare l'affidabilità creditizia di chi richiede una linea di credito: accedendo alle informazioni contenute in un SIC una banca può scoprire se la persona o azienda che ha richiesto un prestito ha già dei finanziamenti in atto, che impegni di rimborso mensili deve sostenere e  se in passato ha rimborsato regolarmente un finanziamento, o se al contrario l'ha fatto in maniera irregolare.

A cosa servono i SIC?

Per capirlo, partiamo da una semplice domanda: te la sentiresti di prestare la tua auto a un estraneo? O più semplicemente, presteresti i tuoi soldi a una persona che non conosci, senza avere la certezza di riaverli?

Gli istituti di credito ragionano nello stesso modo quando devono prestare denaro e, prima della nascita dei Sistemi di Informazioni Creditizie, le uniche forme di tutela a cui tipicamente ricorrevano, a fronte della concessione di un prestito, erano l’ipoteca sulla casa, il pegno su un bene o la garanzia da parte di terzi (cioè garanzie reali e personali).

Oggi, invece, grazie al ruolo svolto dai SIC, banche e società finanziarie possono erogare credito basandosi sulla buona storia creditizia di chi lo richiede, senza avvalersi necessariamente di ulteriori garanzie e valutando se un nuovo finanziamento non espone il soggetto a un eccessivo indebitamento.

Vuoi saperne di più sui Sistemi di Informazioni Creditizie?

Centrale rischi e SIC

In passato i Sistemi di informazioni creditizie (SIC) erano noti comunemente come “Centrali Rischi”, in realtà, anche se hanno caratteristiche comuni alla Centrale rischi di Banca d’Italia, si differenziano da quest’ultima per la modalità di segnalazione delle informazioni, la tipologia di informazioni raccolte, le caratteristiche del servizio offerto e i soggetti gestori.

Capiamo di seguito le principali differenze fra Centrale rischi e Sistema di informazioni Creditizie

La Centrale rischi di Banca d'Italia, è un sistema pubblico le cui segnalazioni sono obbligatorie da parte degli intermediari partecipanti (ad esempio banche, società di credito al consumo ecc.) oltre una certa soglia di rilevazione, ossia qualora il cliente – privato o azienda – debba restituire all’intermediario una somma superiore ai 30.000 euro o se il cliente è a sofferenza per una somma almeno pari a 250 euro.

Nella Centrale rischi, queste informazioni sono rappresentate per macro categorie, le principali sono:

a) credito di firma (ad esempio le fideiussioni)

b) crediti per cassa, che a loro volta si suddividono in:

·     crediti a scadenza (a rimborso programmato come prestiti ecc.);

·     crediti a revoca (ad esempio i fidi);

·     crediti autoliquidanti (ad esempio i finanziamenti per anticipi).

I SIC contengono invece informazioni sul singolo finanziamento richiesto o erogato (es mutuo, prestito finalizzato) a prescindere dall’importo finanziato; quindi non hanno una soglia di segnalazione. L’adesione degli intermediari ad uno più SIC – la cui gestione è svolta da società private - è su base volontaria. I SIC sono regolamentati dal Regolamento (UE) 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, “GDPR”, dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e, più specificatamente, dal “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità.

Entrambi i servizi hanno l'obbiettivo di supportare la valutazione del merito di credito a tutela di chi eroga e chi richiede credito; in modo da assicurare un buon funzionamento del mercato del credito e tutelare i privati da fenomeni di sovraindebitamento. I dati della Centrale rischi di Banca di Italia possone essere portati a conoscenza delle autorità dei paesi terzi dell'Unione Europea che si occupano di vigilanza.

Perché il SIC di CRIF può rappresentare un vantaggio per te?

Il SIC di CRIF raccoglie dagli istituti di credito informazioni sui finanziamenti richiesti e ottenuti da consumatori e imprese - a prescindere dall'importo richiesto e senza una soglia minima diversamente dalle informazioni raccolte sulla Centrale rischi della Banca d'Italia (esposizione di 30.000 euro o sofferenza per un importo di 250 euro) - per fornire a chi richiede un nuovo credito un’importante “referenza” nei confronti di banche e società finanziarie alle quali si rivolge. La “referenza” creditizia consente a chi richiede un prestito di ottenere un riscontro in tempi brevi e, potenzialmente, condizioni adeguate al proprio profilo di indebitamento e affidabilità creditizia. 

È importante sottolineare che la decisione di concedere o meno credito non spetta a CRIF ma viene presa in autonomia dagli Istituti di Credito pesando anche elementi ulteriori rispetto alle informazioni creditizie, quali il reddito del soggetto, la stabilità delle entrate, e altri. 

Ognuno di noi ha interesse a non indebitarsi oltre le proprie possibilità e le informazioni creditizie raccolte sul SIC di CRIF sono un valido supporto perché danno la consapevolezza di qual è il tuo livello di debito e il tuo comportamento di pagamento. 

Scopri di più

Database Light

Come funziona il SIC di CRIF

Scopri come funziona il SIC di CRIF.

Vai alla sezione
Card Platform

Cancellare o correggere i dati sul SIC

Scopri come cancellare o correggere i dati sul SIC.

Vai alla sezione
Book Section Light

Norme privacy e monitoraggio del SIC

Scopri di più sulle norme privacy e monitoraggio del SIC.

Vai alla sezione
Handshake Light

Protocolli di intesa con le associazioni consumatori

Scopri di più sui protocolli di intesa.

Vai alla sezione
Question Light

Domande frequenti

Scopri le risposte alle domande più comuni sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.

Vai alla sezione
Magnifying Glass Light

Accedi ai tuoi dati

Scopri di più per conoscere i tuoi dati o richiedere eventuali verifiche.

Vai alla sezione