Barometro CRIF sull’andamento della domanda di prestiti | I trimestre 2025

La domanda di prestiti delle famiglie italiane per il primo trimestre 2025 registra una ritrovata fiducia, con un +3% dopo un 2024 con il freno a mano tirato (Fonte EURISC - il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF). 

L’importo medio è in decisa crescita, con il valore che si attesta a 10.161 € (+8,3% rispetto allo stesso periodo del 2024) nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati. Si tratta dell’ammontare più alto degli ultimi 10 anni, se si pensa che nel 2015 il valore medio richiesto era di 7.724 €.
Nel primo trimestre di osservazione le richieste di finanziamenti finalizzati hanno fatto registrare una frenata dell’8,6% rispetto al corrispondente periodo del 2024, viceversa i prestiti personali volano a un +15,9%.

Per quanto riguarda l’importo medio per entrambe le forme tecniche i segnali sono positivi ma con diverse incidenze: i prestiti finalizzati riportano una crescita di +9,6% (7.518 €), mentre i prestiti personali registrano un incremento più contenuto (+2,4%) e un valore medio di 12.495 €. 

L’analisi della distribuzione della domanda per fascia di importo del finanziamento conferma che nel I trimestre 2025 le preferenze degli italiani si sono concentrate nella classe inferiore ai 5.000 €, che arriva a spiegare quasi la metà delle richieste con il 45,1% del totale

Per quanto riguarda, invece, la durata dei finanziamenti si evince che, anche in questi primi tre mesi dell’anno, quasi un finanziamento su tre preferisce piani di rimborso superiori ai 5 anni, con una quota pari al 33,1% del totale

Infine, osservando la distribuzione delle istruttorie di credito in relazione all’età del richiedente, il Barometro CRIF evidenzia come nel primo trimestre dell’anno sia stata la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni a risultare maggioritaria, con una quota pari al 23,3% del totale, seguita da 35-44 anni con il 20,5%. 

I Barometri CRIF delle richieste di crediti alle famiglie sono uno strumento di analisi unico per originalità e tempestività, che si fondano sull'esaustività e profondità del patrimonio informativo di EURISC, il SIC di CRIF che raccoglie informazioni sulla gran parte dei finanziamenti erogati nel mercato retail del nostro Paese. Le analisi evidenziano l'andamento del numero di interrogazioni relative alle richieste di prestiti e mutui, con cadenza trimestrale. Il Barometro di CRIF è lo strumento utile per rimanere sempre aggiornato sull'andamento della domanda di mutui e prestiti.