Per promuovere gli investimenti sostenibili, soddisfare le aspettative degli investitori e garantire trasparenza sulle informazioni relative ai rischi di sostenibilità, la legislazione europea ha stabilito e definito criteri specifici per i prodotti finanziari sostenibili, come i prestiti Sustainability-Linked Loan (SLL) e i Green Loan. Questi strumenti finanziari sono considerati innovativi per la loro capacità di collegare i termini del finanziamento alle prestazioni ESG delle aziende, rappresentando un passo significativo nell'incoraggiare gli operatori economici ad adottare pratiche aziendali più responsabili.
Parallelamente, la BCE ha integrato i criteri ESG nei processi di valutazione del rischio creditizio, sottolineando l'importanza di considerare l'impatto ambientale nelle operazioni bancarie. Di conseguenza, sono stati sviluppati strumenti di score specifici per Istituti e intermediari finanziari al fine di misurare la performance ambientale dei clienti.